Danni al sonno

[Salute > Danni al sonno]

Ormai, anche in Italia, non è più possibile, di fronte alle reazioni di intere comunità in tutto il mondo che accusano i medesimi sintomi clinici ed al moltiplicarsi delle pale anno dopo anno, negare gli effetti negativi degli enormi aerogeneratori sulla salute di chi è costretto a vivere presso di loro.

Se n’è accorto anche il più diffuso quotidiano italiano, il Corriere della Sera, in un articolo a firma Emanuela Di Pasqua del 4 novembre scorso : “Si dorme meno e soprattutto si dorme peggio. Inoltre si soffre d’ansia e talvolta persino di depressione. Questa, secondo l’ultima ricerca (promossa dal Northern Maine Medical Centre, dall’Intelligent Health Solutions canadese e dalla University Hospitals of Leicester britannica) è la qualità di vita di chi vive all’ombra dell’energia eolica. Le turbine, pur decantate e non inquinanti, vanno bene a casa altrui insomma, secondo i ricercatori anglo-americani Michael Nissenbaum, Jeffery Aramini e Chris Hanning che hanno promosso lo studio pubblicato sul giornale Noise and Health.”

Lo studio intitolato “Effetti del rumore delle turbine eolico industriali su sonno e salute” realizzato da Michael Nissenbaum del Northern Maine Medical Center di Fort Kent nel Maine (USA), dove si trovano i siti analizzati, da Jeffery Aramini dell’Intelligent Health Solution di Guelph in Ontario (Canada) e da Christopher Hanning degli Ospedali universitari di Leicester (Gran Bretagna),  che invitiamo a leggere con attenzione (ed in particolare a sottoporlo allo studio dei propri medici e degli esperti, che stanno lavorando per i comitati o per i singoli danneggiati dalle pale eoliche, affinchè ne valutino le tecniche di analisi ed i risultati) e del quale forniamo la traduzione della parte non tecnica dell’abstract:

“Le turbine eoliche industriali sono una nuova fonte di rumore in ambienti rurali prima silenziosi. Il rumore ambientale è un problema di salute pubblica, di cui il disturbo del sonno è un fattore principale. Per comparare i risultati sul sonno e sulla salute in generale tra i partecipanti che vivono vicino agli impianti eolici industriali (38, tra 375 e 1400 metri) e quelli che vivono più lontano da loro (41, tra 3,3 e 6,6 chilometri) sono stati studiati due siti rurali. Sono stati usati questionari per raccogliere informazioni sulla qualità del sonno, sugli effetti dell’insonnia durante il giorno e sulla salute in genere, assieme a disturbi psichiatrici, abitudini e dati demografici. Analisi descrittive e multivariate sono state eseguite per investigare l’effetto della principale variabile di interesse per l’esposizione (la distanza dalle turbine più prossime) su vari risultati concernenti la salute. I partecipanti che vivono entro 1,4 chilomentri da una turbina eolico industriale hanno un sonno peggiore, sono più assonnati durante il giorno e hanno peggiori risultati per quello che riguarda la componente mentale di quelli che vivono più lontano. Relazioni significative tra tutti questi elementi e la distanza dalla più vicina turbina eolico industriale sono state individuate dopo avere controllato per sesso, età e raggruppamento delle case. Le denunce di disturbo del sonno e della salute di chi vive vicino alle turbine eoliche industriali hanno fondamento.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...